Pescara, emergenza giovani a Villa De Riseis. Il Pd denuncia lo stato di abbandono del parco

26 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Ieri la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di riqualificazione a Villa De Riseis e oggi l’opposizione ha convocato una conferenza per denunciare lo stato di abbandono del parco

PESCARA – Questa mattina nel parco pubblico Villa De Riseis, ubicato in una zona centralissima di Pescara, un giovane, lì con un gruppo di coetanei, si è sentito male e si è disteso su una panchina. Gli amici che erano con lui hanno continuato a giocare a pallone, nell’area del campo da basket non recintato, noncuranti delle condizioni dell’amico. La situazione ha insospettito una passante, che ha chiamato i soccorsi, giunti sul posto insieme a una volante della Polizia di stato. Il giovane è stato trasportato con l’aiuto di una barella sull’ambulanza, che è poi partita a sirene spiegate alla volta del presidio ospedaliero. «Un fatto che alle 10.30 del mattino ci lascia senza parole», commenta il consigliere comunale PD Francesco Pagnanelli sulla sua pagina Facebook. Proprio questa mattina, infatti, il gruppo di opposizione, coadiuvato dal consigliere regionale Antonio Blasioli e dal circolo PD Castellammare, aveva dato appuntamento ai giornalisti nel parco per una conferenza stampa sulla situazione di degrado ambientale in cui versa attualmente Villa De Riseis.

I consiglieri dem hanno denunciato la carenza di manutenzione nel parco pubblico, in cui molti giochi per bambini sono stati rimossi o sono resi inaccessibili perché pericolanti. «La Giunta – sottolinea Pagnanelli – ieri ha approvato il progetto esecutivo relativo al parco Villa De Riseis dopo aver saputo che noi oggi avremmo fatto una conferenza stampa qui, dopo un anno che si attende la svolta per poter iniziare i lavori di rimessa in sesto di questo parco che ormai da più di un anno è abbandonato».

Dopo l’approvazione del progetto esecutivo di ieri passeranno alcuni mesi, dicono i consiglieri di opposizione, prima che il Consorzio di imprese incaricato della gestione riuscirà a far partire i lavori per il recupero di questi spazi. Ma c’è da sperare che non ne passino troppi. Come rivela chi lo attraversa regolarmente, da quando è stato lasciato all’abbandono, anche il parco Villa De Riseis è stato frequentato da compagnie poco raccomandabili. Pare infatti che i residenti abbiano segnalato al Comune la presenza di gruppi di giovanissimi che utilizzerebbero gli spazi del “Giardino sensoriale” come punto di ritrovo per il consumo di stupefacenti. Colpisce che proprio sui muretti di quell’angolo di giardino chiuso e nascosto – nato per ospitare gli anziani del quartiere che desideravano curare un orto di piante officinali – compaiano riferimenti al giovane Thomas Luciani in scritte come “Crox vive” e “ci sarà una vendetta”.

Altro da

Non perdere