Nella giornata di ieri si è svolto un sopralluogo nell’area destinata al campus, seguito da un incontro a Villa Filiani per approfondire il progetto
PINETO – La realizzazione di un nuovo campus scolastico nell’area tra il Quartiere dei Poeti e Villa Fumosa a Pineto è al centro di una convenzione scientifica e di ricerca firmata tra il Comune di Pineto e l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Architettura. Il progetto coinvolgerà il terzo anno del Corso di Composizione Architettonica e Urbana, che lavorerà alla progettazione di una struttura scolastica innovativa capace di diventare un nuovo polo educativo e sociale. L’obiettivo è quello di creare un punto di riferimento per la formazione e, allo stesso tempo, favorire la connessione tra le due aree della città attraverso un’infrastruttura che integri scuola, auditorium e spazi per lo sport e il tempo libero.
Nella giornata di ieri, 25 febbraio 2025, si è svolto un sopralluogo nell’area destinata al campus, seguito da un incontro a Villa Filiani per approfondire il progetto e analizzare le esigenze della comunità scolastica di Pineto. Erano presenti il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta, l’Assessora all’Edilizia Pubblica, Jessica Martella, il professor Domenico Potenza, referente del progetto, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Sabrina Del Gaone, che ha sottolineato la necessità di nuovi spazi per una didattica più innovativa, la professoressa Francesca Mattucci, docente e ricercatrice che ha sintetizzato la storia della città, il presidente dell’AMP Fabiano Aretusi, intervenuto sull’importanza della tutela ambientale, e Mauro Cerasi, responsabile dell’Area Pubblica Istruzione del Comune, che ha illustrato i dati sulla scuola di Pineto e i servizi offerti.
Il Dipartimento di Architettura avvierà attività di ricerca e progettazione coinvolgendo studenti e dottorandi e promuovendo lo sviluppo di tesi di laurea dedicate alla progettazione di distretti scolastici. Saranno approfonditi anche gli aspetti legati alla sistemazione degli spazi urbani di pertinenza, in base alle indicazioni fornite dall’Amministrazione comunale. La convenzione, della durata di un anno, potrà essere rinnovata alla scadenza.
“Il laboratorio nato da questa convenzione è stato denominato ‘Scuola è città’ – spiega l’Assessora Martella – ed è un progetto innovativo che parte dalla scuola per comprendere e rispondere alle esigenze dell’intera comunità. Ringrazio tutti i partecipanti all’incontro e il professor Paolo Fusero, direttore pro-tempore della facoltà di Architettura, il professor Domenico Potenza, responsabile della convenzione, e il personale degli uffici comunali per la collaborazione e la professionalità dimostrata”.
“I ragazzi e i docenti lavoreranno al progetto basandosi sulle informazioni raccolte durante il sopralluogo – aggiunge il Sindaco Dell’Orletta – e nei prossimi mesi ci aggiorneranno sui progressi. Questa collaborazione ci permetterà di pianificare il futuro della nostra città con una visione lungimirante, rendendola non solo più bella, ma anche più funzionale per gli studenti, garantendo loro tutti i servizi necessari”.