Blitz contro la criminalità giovanile, 73 arresti in tutta Italia: controlli anche a Chieti, L’Aquila e Teramo

26 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Operazione della Polizia di Stato porta all’arresto di 73 giovani, tra cui 13 minorenni, per reati gravi. Sequestrati armi, droga e beni rubati

ROMA – Un’operazione su scala nazionale della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, ha portato all’arresto di 73 giovani, tra cui 13 minorenni, per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di sostanze stupefacenti. Tra gli arrestati, alcuni sono accusati di tentato omicidio.

Inoltre, 142 giovani sono stati denunciati per ricettazione, possesso di armi e strumenti atti ad offendere, e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Tra questi, 29 sono minorenni. Durante l’operazione, sono stati sequestrati gioielli e cellulari rubati, armi e droga. Sono stati individuati 600 profili social inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro le Forze di Polizia, che saranno segnalati alle Autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento.

L’operazione ha coinvolto oltre 1000 poliziotti in diverse province italiane, tra cui Alessandria, Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L’Aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona.

Gli agenti hanno controllato circa 13.000 giovani, di cui 3000 minorenni, in aree di spaccio e della “movida”. Sono stati controllati 150 immobili, tra cui istituti scolastici e strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, e diversi luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, stazioni ferroviarie, centri commerciali ed esercizi commerciali. Sono state elevate 198 sanzioni amministrative per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche a minori, e 90 sanzioni per violazioni al codice della strada.

Durante le perquisizioni, sono stati recuperati numerosi oggetti rubati, tra cui collane d’oro, cellulari e 50.000 euro in contanti. Sono state sequestrate 8 pistole, un fucile a canne mozze, un silenziatore, munizioni di diverso calibro, 15 coltelli e altri oggetti atti ad offendere. Inoltre, sono stati sequestrati 2 kg di cocaina, 10 kg di cannabinoidi e altre sostanze stupefacenti idonee a produrre circa 350 dosi tra eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine.

Le condotte criminali accertate, spesso pubblicizzate sul web dagli stessi autori, includono tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi.

Altro da

Non perdere