La gestione riguarderà tutte le strutture del parco: ristorante, campo da calcetto e spogliatoi, giardino sensoriale, area giochi, zona cani, chiosco e spazio manifestazioni
PESCARA – Oggi la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per la gestione del Parco Villa De Riseis, uno degli spazi verdi più importanti della città. Il piano, presentato dal Consorzio di imprese incaricato della gestione, coinvolge Impresa & Sociale Soc. Coop. a r.l., La Nave Soc. Coop. a r.l. e Accademia Soccer Società Sportiva Dilettantistica a r.l., e prevede l’avvio immediato dei lavori per un investimento di 421mila euro.
Le opere in programma includono la ristrutturazione del ristorante e degli spogliatoi del campo di calcetto, insieme alla messa in sicurezza della recinzione e alla sostituzione dell’erba sintetica. Per l’area esterna, verrà ripristinato il giardino sensoriale, piantumate nuove siepi e alberi, installati giochi e ripristinati quelli già esistenti. Inoltre, sono previste nuove pavimentazioni in alcuni punti, l’installazione di due postazioni di ricarica per bici elettriche e un impianto di videosorveglianza potenziato. Sarà anche migliorata l’illuminazione dell’intero parco.
Il gestore dovrà garantire servizi di custodia, pulizia e manutenzione, con obiettivi specifici tra cui:
- Favorire l’inclusione lavorativa di persone fragili, coinvolgendo giovani con disabilità, tutor e altre categorie svantaggiate in un percorso di inserimento lavorativo.
- Curare e migliorare le strutture e gli impianti del parco, garantendone un aspetto estetico e funzionale adeguato.
- Mantenere e valorizzare le aree verdi, comprese la recinzione, i viali e i sistemi di irrigazione e illuminazione.
- Assicurare la sicurezza del parco, rendendolo accessibile e fruibile in totale tranquillità per i cittadini.
La gestione riguarderà tutte le strutture presenti nel parco, quindi il ristorante Taverna Caffè Villa De Riseis, il campo da calcetto e relativi spogliatoi, il giardino sensoriale, l’area giochi, la zona dedicata ai cani, il chiosco bar e lo spazio destinato a eventi e manifestazioni.
«Si tratta di una vera e propria rinascita di questo parco, dopo un periodo di stasi – dichiara l’assessore al Verde, Cristian Orta –. Un passaggio strategico non solo per questa zona ma per l’intera città. Gli interventi previsti consentiranno di valorizzare uno dei parchi più amati dai pescaresi, ma anche di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa attraverso un modello di gestione che vede protagonisti anche i soggetti fragili. L’Amministrazione comunale – conclude Orta – conferma così il proprio impegno nella tutela e nella riqualificazione degli spazi pubblici, con l’obiettivo di offrire ai cittadini, grandi e piccoli, un ambiente sempre più accogliente, all’insegna della socialità nelle aree verdi».
Il sindaco Carlo Masci ha aggiunto: «Un’area verde vissuta e curata non è solo un polmone naturale, ma anche uno spazio di aggregazione che rafforza il senso di comunità. In questo contesto, l’inclusione gioca un ruolo fondamentale: il ristorante all’interno del parco offrirà un’opportunità di lavoro ai ragazzi speciali, permettendo loro di sviluppare competenze, autonomia e relazioni. Un progetto che coniuga ambiente e solidarietà, valorizzando il territorio e dando a tutti la possibilità di sentirsi parte attiva della nostra città».
Il progetto avrà una durata di 15 anni, con una concessione del valore di circa 5 milioni e 460mila euro.