La Regione finanzia la rigenerazione urbana di Teramo: nuovi servizi per studenti e cittadini

25 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

L’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Umberto D’Annuntiis, annuncia un importante finanziamento per la riqualificazione della residenza universitaria di Teramo, con la creazione di nuovi spazi sportivi e culturali

TERAMO – La giunta regionale ha approvato un finanziamento per un intervento di rigenerazione e riqualificazione urbana proposto dall’Azienda per il diritto agli studi universitari (ADSU) di Teramo. Lo ha reso noto l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Umberto D’Annuntiis.

L’intervento, del valore di 1.260.000 euro, prevede la riqualificazione di un’area di 2.500 mq attualmente dismessa all’interno del complesso immobiliare della Residenza universitaria di Teramo in Viale Crucioli. Il progetto include la realizzazione di una struttura sportiva polivalente, una palestra e uno spazio per spettacoli all’aperto.

“La residenza universitaria – spiega D’Annuntiis – è attualmente interessata da un’importante opera di riqualificazione e messa in sicurezza, con l’obiettivo di recuperare e conservare le caratteristiche originarie degli edifici, grazie al vincolo storico-artistico dell’intera struttura. L’utilizzo delle tecnologie più avanzate permetterà di migliorare la resistenza sismica e l’efficienza energetica del complesso.”

La realizzazione di questo ulteriore intervento ha una duplice finalità: offrire servizi per l’integrazione tra gli studenti dell’Università e i cittadini di Teramo, e dotare il complesso universitario di un impianto polivalente in grado di ospitare diverse attività sportive. Le nuove strutture si integreranno con il parco della Residenza universitaria destinato alle persone con disabilità, completando così l’intervento complessivo previsto da ADSU e introducendo l’elemento sportivo nel complesso edilizio.

“Si tratta – conclude D’Annuntiis – di un progetto ambizioso che pone gli studenti al centro, voluto fortemente dall’ADSU di Teramo, che punta non solo a offrire nuovi servizi agli studenti, ma anche a diventare un motore per la rinascita sociale ed economica della città, data la location strategica della residenza.”

Altro da

Non perdere