Competenze digitali per tutti: a Pescara sportelli di aiuto su SPID e servizi online

24 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Servizi digitali: dalla creazione dello Spid all’utilizzo della posta elettronica e pagamenti digitali, tre sportelli aprono a Pescara per aiutare i cittadini

PESCARA – Pescara compie un passo avanti nell’inclusione digitale con l’attivazione di tre sportelli di facilitazione digitale. L’obiettivo è accompagnare i cittadini nell’acquisizione di competenze digitali e supportarli nelle operazioni online, dallo Spid alla posta elettronica, fino ai pagamenti digitali. Gli sportelli sono situati in tre punti strategici della città: all’interno dell’ufficio Urp di Piazza Italia, all’Aurum e nella ex Circoscrizione di via Tavo 248. Questa iniziativa fa parte della Rete di Servizi di Facilitazione Digitale della Regione Abruzzo, finanziata con fondi europei e gestita da Abruzzo Progetti SpA.

«I tre sportelli offrono ai cittadini un servizio gratuito», spiegano il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il dirigente Paolo Santucci. Il progetto vuole sostenere le persone meno esperte nel mondo digitale, facilitandone l’accesso ai servizi online e favorendo una maggiore domanda di strumenti digitali.

I giorni e gli orari di apertura delle sedi sono:

  • Urp (Piazza Italia): lunedì (8:30-12:30), martedì (8:30-13:00), giovedì (8:30-13:00), venerdì (8:30-12:30).
  • Ex Aurum: martedì (14:00-18:00), mercoledì (9:00-17:00), giovedì (9:00-17:00).
  • Via Tavo 248 (Centro di aggregazione): lunedì (8:30-13:30 e 15:00-18:00), mercoledì (8:30-13:30 e 15:00-18:00).

«Questo è solo uno dei progetti del Comune nell’ambito di un processo di trasformazione digitale, messo in atto da anni e che ha permesso all’Ente di collocarsi in una posizione di avanguardia nel contesto delle più avanzate realtà amministrative sul territorio nazionale: l’erogazione digitale di molti servizi dell’Amministrazione ha consentito di migliorare l’efficienza e di facilitare l’accessibilità per tutti gli utenti, contribuendo a sviluppare, da un punto di vista relazionale, un nuovo modo di interagire con i cittadini», dice Masci. Tra i servizi che l’amministrazione eroga online, e quindi senza doversi per forza recare fisicamente ad uno sportello, rientrano il pagamento di multe, la gestione delle pratiche scolastiche (iscrizioni, mense, rimborso libri), i servizi demografici per la visualizzazione e produzione di certificati anagrafici e di stato civile, l’invio telematico di istanze al protocollo comunale, le pratiche edilizie e per attività produttive, nonché la prenotazione di appuntamenti per vari uffici comunali.

Grazie all’uso delle tecnologie digitali e ai fondi PNRR (circa 3,5 milioni di euro), Pescara ha migliorato la propria posizione nel ranking di digitalizzazione delle città italiane, passando dal 61° posto nel 2019 al 15° nel 2023, con l’obiettivo di rientrare tra le 8 città full digital nel 2024. Tra le innovazioni più recenti, l’attivazione del Portale Open Data favorisce la trasparenza, la collaborazione e la crescita economica. Sul fronte della cybersicurezza, il Comune è impegnato nell’adozione di misure per la protezione dai rischi di attacchi informatici.

Altro da

Non perdere