L’Abruzzo in maschera: tra carri allegorici, musica e spettacoli dal vivo ecco gli eventi del Carnevale 2025

23 Febbraio 2025
2 minuti di lettura
Il carro con Patanello, anno 2018 (Dal profilo Facebook del Carnevale d'Abruzzo)

Francavilla al Mare protagonista con il Carnevale d’Abruzzo, a Chieti torna il Carnevale Tradizionale dopo cinque anni e tanti altri eventi nel resto della regione

FRANCAVILLA AL MARE – Iniziano oggi i festeggiamenti per il carnevale nelle piazze abruzzesi, dove sono previste le classiche sfilate dei carri, musiche e balli. A Francavilla al Mare, torna l’iconico Carnevale d’Abruzzo, il più antico di tutta la regione, che inizierà oggi pomeriggio e proseguirà domenica 2 marzo per chiudere martedì 4, sempre alle ore 15. Per la 70esima edizione, sei carri allegorici e tematici sfileranno per il centro in tutte e tre le giornate: in testa “Lurré”, il carro dedicato alla maschera francavillese di Re Patanello e a seguire gli altri, “Il gatto spaziale”, “Eco-Monster”, “Viva Las Vegas”, “Il cavaliere oscuro” e “Tropicana”, con musica dal vivo e coreografie.

Per la buona riuscita dell’evento francavillese, l’amministrazione comunale ha interdetto il traffico, con divieto di sosta e transito, in Viale Nettuno, Viale Kennedy e Via Bolzano, dalle ore 10 fino al termine delle manifestazioni in tutti e tre i giorni interessati. Dalle ore 8 del 19 febbraio fino alle 23.59 del 5 marzo divieto di sosta con rimozione su tutta Piazza Santa Liberata – dove saranno posizionate le giostre –, eccetto il tratto compreso tra l’ingresso (altezza Poste) e l’uscita (altezza sottovia Via Riccione). Anche il tracciato degli autobus farà una deviazione, da Via Pola sulla statale 16, con capolinea a Piazza Angeli Custodi dalle 11.

Dopo cinque anni di stop, sabato 1 marzo dalle 16:30, anche Chieti tornerà ad essere animata dalla 15esima edizione del Carnevale Tradizionale Teatino, a cura dell’associazione Camminando Insieme Onlus. Con partenza da Piazza Garibaldi, attraverso il centro storico fino ad arrivare alla Villa, sarà una festa all’insegna della riscoperta delle tradizioni, con il coinvolgimento dei quartieri della città che sfileranno con i propri costumi e vessilli. In provincia di Chieti, anche Lanciano si prepara a festeggiare in Piazza Plebiscito martedì 4 marzo, dove dalle 16:30 la “Bim Bum Bam cartoon band” farà divertire grandi e piccini con le sigle dei cartoni animati più amati. Così anche a Villamagna, dove domenica 2 marzo e martedì grasso, il piccolo borgo teatino propone la classica parata di carri.

Sabato 1 marzo, all’Auditorium Flaiano, fa tappa per la prima volta a Pescara “Mascherina d’argento”, la 57esima edizione della rassegna carnevalesca in cui bambini provenienti da varie regioni italiane sfileranno e faranno bella mostra dei costumi di Carnevale per conquistare l’ambito premio della Mascherina D’Argento. La partecipazione al concorso, così come l’ingresso al pubblico, sarà totalmente gratuita. Potranno iscriversi un massimo di 40 bambini, con età compresa tra 3 e 10 anni, tutte le informazioni sono disponibili al numero 331 111 52 83. In provincia di Pescara, domenica 2 marzo, si terrà a Civitaquana la 36esima edizione del Carnevale Civitauqanese, con i carri allegorici che sfileranno per le vie del paese, e il 27esimo “Carnevale di ‘Ndirucce” a Città Sant’Angelo, che si ripeterà anche per il martedì grasso.

In provincia dell’Aquila, sabato 1 marzo un pomeriggio ricco di allegria a Fossa, con la sfilata delle mascherine in piazza Gemona e tanto divertimento poi nella Sala Polifunzionale. Domenica 2, invece a Magliano de’ Marsi si potrà assistere al corteo del Carnevale Maglianese in partenza da Piazza Padre Francesco Lolli alle 15. La sfilata dei carri allegorici allieterà i pomeriggi di domenica 2 marzo a Villa Rosa e di martedì 4 marzo a Martinsicuro, in provincia di Teramo, in due eventi organizzati dall’associazione MartinVilla.

Altro da

Non perdere