Meno violazioni al codice della strada ma più incidenti: aumentano i controlli, la videosorveglianza e le attività di sicurezza pubblica a supporto della cittadinanza
TERAMO – A Teramo si registra un calo delle violazioni al codice della strada, con 14.290 verbali elevati rispetto ai 16.201 del 2023, ma cresce il numero degli incidenti, che passano da 178 a 196, compresi quelli mortali, con due casi in più rispetto all’anno precedente. Dati che confermano la necessità di continuare a promuovere la cultura della sicurezza stradale. Il bilancio dell’attività della polizia locale per il 2024 evidenzia un forte impegno degli agenti nel controllo del territorio, con interventi che spaziano dall’accertamento delle norme stradali alla gestione dei reati ambientali, passando per attività amministrative e di polizia giudiziaria, quest’ultima su delega della Procura, senza dimenticare i servizi di ordine pubblico svolti a supporto delle altre forze di polizia.
Sotto la guida del Comandante Franco Zaina, la polizia locale ha garantito un costante presidio, affrontando le diverse necessità della comunità. Particolarmente significativa è stata l’attività legata alle variazioni anagrafiche e agli accertamenti richiesti da enti come il Tribunale di Teramo, la Questura, l’Ater, l’ERP e la Camera di Commercio, con 2.974 pratiche espletate. Sul fronte ambientale, sono stati effettuati 1.016 interventi in collaborazione con la TEAM, tra cui 56 per lo smaltimento rifiuti, 28 per disinfestazione e derattizzazione, 29 per la bonifica di aree, 159 per il rispetto delle norme ambientali, 191 per la gestione del verde pubblico, 123 per il randagismo e 264 per il corretto smaltimento dei rifiuti.
“Particolarmente importante è stata l’attività svolta in tema di sicurezza pubblica in occasione delle varie manifestazioni, così come quella relativa ai servizi di ordine pubblico svolti insieme alle diverse forze dell’ordine, con il coordinamento della Questura, con particolare attenzione alle partite di campionato della Teramo Calcio – sottolinea il Comandante Franco Zaina – e va evidenziato l’impegno del corpo anche in tema di promozione della cultura della legalità. In quest’ottica abbiamo realizzato un importante progetto con l’istituto comprensivo Teramo 5, che ha visto appositi percorsi educativi, studiati in relazione all’età degli studenti, con attività che hanno spaziato dall’educazione stradale all’educazione civica fino alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo”.
Un ulteriore contributo al controllo del territorio è arrivato dal potenziamento del sistema di videosorveglianza, che nel 2024 ha raggiunto 98 telecamere attive, di cui 14 con tecnologia OCR. “Abbiamo rafforzato la polizia locale con nuove assunzioni e, dopo l’approvazione del bilancio, procederemo con un nuovo concorso e con il potenziamento della videosorveglianza” dichiara l’Assessore con delega alla polizia locale Graziano Ciapanna.
“L’attività della polizia locale, sia quella operativa sulle strade che quella amministrativa, è fondamentale per il controllo del territorio – conclude il Sindaco Gianguido D’Alberto – ed è per questo che fin dal nostro primo mandato abbiamo investito risorse sia per il potenziamento del corpo, che proprio grazie alle nuove assunzioni ha potuto reggere l’impatto dei pensionamenti e addirittura contare su nuove unità, sia per il potenziamento della strumentazione a disposizione del corpo stesso, a partire dal parco mezzi. Continueremo ad andare avanti in questa direzione, consapevoli dell’importanza dell’attività svolta dal corpo. Ed è per questo che voglio ringraziare tutti gli agenti di polizia locale per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente, a supporto della cittadinanza e della sua sicurezza”.