Pescara, il Progetto Noemi rallegra la subintensiva pediatrica. All’inaugurazione anche la Ministra Locatelli

19 Febbraio 2025
2 minuti di lettura

Pareti azzurre, delfini e sirene decorano da oggi il reparto pediatrico dell’ospedale di Pescara. Il Progetto Noemi presenta “L’Isola dei delfini di Noemi”

PESCARA – Questa mattina nell’aula magna dell’ospedale di Pescara, è stata presentata l’opera “L’Isola dei Delfini di Noemi”, un progetto di rinnovamento artistico e umanizzazione del reparto di subintensiva pediatrica dell’Ospedale Santo Spirito. L’iniziativa, realizzata grazie all’associazione Progetto Noemi Onlus e all’artista Silvio Irilli di Ospedali Dipinti, ha utilizzato i disegni fatti dalla piccola Noemi Sciarretta, affetta da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) per decorare i muri spogli del reparto pediatrico. L’evento si inserisce nel solco del percorso già avviato nell’ottobre 2023, con l’inaugurazione della terapia intensiva pediatrica decorata con “L’Isola dei Colori di Noemi”. Anche questa nuova opera mira a rendere più accoglienti e rasserenanti gli ambienti ospedalieri dedicati ai piccoli pazienti.

«Il Progetto Noemi – Andrea Sciarretta, presidente della Onlus e padre della piccola Noemi – nasce dalla storia di mia figlia e rappresenta centinaia di famiglie abruzzesi e non solo. Oggi inauguriamo un’opera di umanizzazione che da continuità al nostro impegno per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da patologie complesse. Inoltre, questa isola è dedicata ad Andrea Di Michele, un bambino scomparso pochi mesi fa, che ci ha insegnato a fare sempre di più». Il reparto di subintensiva pediatrica dell’ospedale di Pescara, attivo dal 2022 con tre posti letto, ha accolto nel 2023 ben 169 pazienti pediatrici e nel 2024 già 166 bambini, provenienti non solo dall’Abruzzo ma anche da altre regioni. Infatti, come sostiene anche l’Assessore alla Salute della Regione Abruzzo Nicoletta Verì, «grazie a questa iniziativa, abbiamo istituito un centro di riferimento regionale per le terapie intensive e subintensive pediatriche».

Il Progetto Noemi gode da sempre del sostegno delle istituzioni, anche nazionali, e, infatti, questa mattina erano presenti la Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli, l’Assessore alla Salute della Regione Abruzzo Nicoletta Verì, il Sindaco di Pescara Carlo Masci, il Direttore Generale dell’ASL di Pescara Vero Michitelli e il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria, il dottor Maurizio Arricò.

La Ministra Locatelli ha evidenziato l’importanza di creare ambienti ospedalieri accoglienti, affinché le cure mediche vadano oltre la semplice somministrazione di medicine e terapie. «In questo contesto – ha affermato la Ministra in riferimento anche alla nuova riforma sulla disabilità – noi spingiamo fortemente per un cambio di sguardo, cioè vedere nelle persone le potenzialità e non i limiti ed è proprio il cuore della riforma col progetto di vita che mette insieme e supera le frammentazioni tra il comparto sanitario, sociosanitario e sociale, visto che la persona è una dobbiamo pensare a tutto contemporaneamente. Siamo noi istituzioni a doverci muovere e non le persone a dover fare mille file, passare da 20 sportelli e poi magari non ottenere alcune risposte». Quella di oggi è stata poi l’occasione per mettere a fuoco il nuovo testo di legge sui caregiver presentato in Consiglio dei Ministri lo scorso dicembre. La Ministra ha sottolineato l’impegno del governo nel lavorare sulla legge per i caregiver, spiegando che «le persone che assistono, amano e curano non vogliono essere sostituite, ma accompagnate in questo percorso». Ha anche precisato che il provvedimento considererà in primis il caregiver familiare convivente prevalente, ma terrà conto anche di tutte le figure coinvolte nell’assistenza.

Al termine dell’evento è avvenuto il taglio del nastro nel reparto, in forma privata.

Altro da

TUA: sindacati in agitazione, lavoratori verso lo sciopero

PESCARA - Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Faisa-Cisal denunciano turni insostenibili e salari insufficienti. La vertenza, che coinvolge 1300 lavoratori, ruota attorno a 14 punti chiave, tra cui l’organizzazione del lavoro, l’affidamento esterno

Non perdere