Salvato dal defibrillatore dopo un malore nella piscina comunale

18 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

È successo a Roseto degli Abruzzi, l’uomo è stato aiutato da alcune persone presenti che hanno usato il mezzo

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Oggi, alla piscina comunale, un defibrillatore installato dall’Amministrazione Comunale è stato utilizzato per salvare la vita di una persona colpita da un arresto cardiaco. Un uomo ha accusato un malore mentre nuotava e, grazie al pronto intervento di alcuni presenti, è stato soccorso e portato a bordo vasca. Resisi conto della gravità della situazione, i presenti hanno iniziato il massaggio cardiaco mentre veniva allertato il 118. Nel frattempo, è stato utilizzato il defibrillatore DAE presente nella struttura. Già dopo la prima scarica, unita alle manovre di rianimazione, il cuore dell’uomo ha ripreso a battere. All’arrivo dei sanitari, l’uomo è stato stabilizzato e trasferito in ospedale, dove si trova ora sotto osservazione medica.

“L’installazione e l’aggiornamento dei defibrillatori (DAE) sul territorio di Roseto rientrano in un ampio progetto di prevenzione e sicurezza promosso dal Comune”, si legge in una nota, “che ha portato alla loro collocazione in diversi punti strategici della città: impianti sportivi comunali e scolastici, edifici pubblici come il Municipio, il Comando della Polizia Locale, la Biblioteca Civica e spazi aperti come la Pineta Centrale, il Palazzo del Mare e Piazza Dante. La distribuzione e l’aggiornamento dei DAE sul territorio comunale sono stati definiti con la delibera di Giunta n. 314 del 23 settembre 2024. Tutti i defibrillatori presenti a Roseto sono di nuova generazione e particolarmente intuitivi, poiché forniscono supporto vocale sia durante la scarica che durante il massaggio cardiaco”.

Il Sindaco di Roseto degli Abruzzi ha espresso grande soddisfazione per il positivo esito della vicenda, evidenziando l’importanza di una città attrezzata per affrontare le emergenze sanitarie. “Il nostro obiettivo è rendere Roseto una città sempre più sicura e cardioprotetta – afferma Mario Nugnes – L’episodio di oggi dimostra quanto sia essenziale investire nella prevenzione e nella salute pubblica. Proseguiremo su questa strada affinché sempre più luoghi siano dotati di strumenti salvavita come i DAE e il personale sia adeguatamente formato per il loro utilizzo, grazie ai corsi che continueremo a organizzare. Un ringraziamento speciale va al personale della piscina comunale, che ha agito con prontezza, e ai sanitari del 118 per il loro intervento tempestivo e professionale”.

Altro da

TUA: sindacati in agitazione, lavoratori verso lo sciopero

PESCARA - Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Faisa-Cisal denunciano turni insostenibili e salari insufficienti. La vertenza, che coinvolge 1300 lavoratori, ruota attorno a 14 punti chiave, tra cui l’organizzazione del lavoro, l’affidamento esterno

Non perdere