L’Intelligenza Artificiale al servizio di Pescara: il Prof. Brozzetti...

L’Intelligenza Artificiale al servizio di Pescara: il Prof. Brozzetti incontra la Commissione comunale

17 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Esperto di intelligenza artificiale, il docente della LUISS parla delle applicazioni della tecnologia all’ambito amministrativo e sociale

PESCARA – Questa mattina, la Commissione comunale che si occupa dei Rapporti con le professioni ha ospitato il Prof. Filiberto Brozzetti, Assistant Professor di AI, Law and Ethics alla LUISS Guido Carli, per un confronto sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) in ambito amministrativo e sociale. L’incontro è stato voluto dalla presidente della Commissione, Mariarita Paoni Saccone, che ha sottolineato l’importanza di affrontare un tema tanto attuale quanto complesso.

Nel corso della riunione, il Prof. Brozzetti ha approfondito il tema del cambiamento culturale determinato dall’adozione dell’AI, descrivendola come una General Purpose Technology (GPT), ovvero una tecnologia in grado di incidere su molteplici settori della società. «Abbiamo cercato di individuare le opportunità e i rischi che l’AI presenta nei vari ambiti applicativi», ha spiegato Brozzetti, sottolineando come questa tecnologia possa rivoluzionare l’interazione tra burocrazia e cittadinanza.

Un aspetto centrale del dibattito è stato il confronto sui diversi approcci normativi adottati a livello internazionale per regolamentare l’intelligenza artificiale. Il docente ha illustrato le differenze tra il modello europeo e quelli di altre giurisdizioni come Stati Uniti, Regno Unito, Cina e India, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti.

Particolare attenzione è stata dedicata alle possibili applicazioni dell’AI a livello comunale. Tra le ipotesi discusse, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per automatizzare i processi burocratici più ripetitivi e migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione. «Si è parlato – ha affermato Brozzetti – di sfruttare l’AI per semplificare i rapporti tra cittadini e amministrazione, rendendo più accessibili e veloci le pratiche burocratiche». Inoltre, si è discusso dell’importanza di un impegno formativo per sensibilizzare ed educare la cittadinanza a un uso consapevole e positivo di questa tecnologia.

La presidente della Commissione, Mariarita Paoni Saccone, si è detta entusiasta del confronto e ha evidenziato l’importanza di approfondire un tema così cruciale. «Abbiamo approfondito un tema importante e soprattutto attuale come l’Intelligenza Artificiale», ha dichiarato, evidenziando come Brozzetti sia «un referente di grande prestigio a livello nazionale che è nato e cresciuto a Pescara». Ha inoltre ricordato che il Comune ha già adottato soluzioni basate sull’AI, come le telecamere intelligenti per la rilevazione delle infrazioni stradali, e ha auspicato che il dibattito possa «avviare una riflessione su scenari futuri, importanti per facilitare il rapporto tra burocrazia, amministrazione e cittadini». L’incontro si è concluso con un’apertura al dialogo e alla possibilità di avviare nuovi progetti basati sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere Pescara una città sempre più innovativa ed efficiente.

Altro da

Non perdere