Nell’incontro di ieri all’Aurum sul G7 si è parlato degli obiettivi centrati. Arrivata anche una lettera del ministro Antonio Tajani
PESCARA – Ieri all’Aurum di Pescara è stato tracciato il bilancio del G7 Sviluppo, che si è svolto in città nel mese di ottobre su iniziativa del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani. Ed è un bilancio tutto in positivo non solo per i risultati raggiunti da “Food for Gaza”, che ha avuto “una tappa sostanziale proprio a Pescara”, usando le parole del ministro, ma anche perché durante la tre giorni di ottobre la città ha dimostrato di essere pronta per i grandi eventi e l’immagine di Pescara e dell’Abruzzo è stata proiettata nel mondo grazie e un grande lavoro di squadra.
È emerso chiaramente ieri, in occasione dell’incontro organizzato dal Comune per un report sul G7 con la partecipazione delle istituzioni e degli operatori del turismo. Per l’occasione è arrivata una lettera del vice presidente del Consiglio Tajani (è in allegato), letta dal sindaco Carlo Masci, che ha fatto il punto sul lavoro del Governo per ciò che riguarda gli aiuti a Gaza e ha ribadito l’importanza del “dialogo come unica strada per la pace, uno spirito di dialogo come quello spirito di Pescara che si è respirato durante la ministeriale G7”.
Ieri mattina il primo cittadino ha voluto ringraziare “tutti coloro che hanno partecipato al G7 perché lo spirito di Pescara è anche quello di spirito di cooperazione e unità, tra tutti gli enti e tra gli enti con i cittadini, che deve essere conservato perché insieme raggiungiamo risultati incredibili. Pescara è riuscita a brillare e ha capito qual è la propria strada, qual è il brand su cui è possibile posizionarsi, mettendo a disposizione tutti gli spazi che ha per ospitare non solo il G7 ma gli altri grandi eventi che si sono succeduti in quei giorni, a partire dal B7 passando per “Insieme per gli Sdg” e gli incontri sulla cooperazione. Pescara si è mostrata al meglio, agli occhi del mondo, e questo deve essere un punto di partenza: il tavolo di lavoro deve rimanere attivo anche per altre iniziative”.
Il bilancio del G7 è stato assolutamente con il segno più per tutti coloro che sono intervenuti all’incontro, dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ai parlamentari Nazario Pagano e Guerino Testa, passando per il prefetto Flavio Ferdani e il questore Carlo Solimene, e poi ancora il presidente della Camera di commercio Gennaro Strever e il rettore Liborio Stuppia, per dirne alcuni. L’accento è stato puntato anche sulla sicurezza, che ha richiesto un grande impegno in occasione del G7, con risultati indiscutibilmente positivi.
Il bilancio, per quanto riguarda la visibilità assicurata da carta stampata e siti web, si sintetizza in due numeri, evidenziati da Luca Saraceni, che è stato Coordinatore per l’organizzazione del G7 del Comune di Pescara: sono stati oltre 250milioni i contatti raggiunti attraverso la stampa, per gli articoli pubblicati sul G7 che hanno occupato spazi di valore enorme, quantificabile in 10.788.000 euro (se fossero stati acquistati), senza contare i passaggi televisivi e in radio. Parole di elogio per Pescara sono arrivate anche dall’assessore regionale Daniele D’Amario e da Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, componente del Consiglio di Amministrazione della compagnia aerea di Ita-Lufhtansa.
Anche sul fronte turistico il G7 è stato uno straordinario punto di ripartenza, un trampolino eccezionale.
“Il G7”, ha detto l’assessore al Turismo Zaira Zamparelli, “è stato la dimostrazione che Pescara è in grado di ospitare grandi eventi, anche quelli di portata internazionale. Il G7 ha proiettato l’immagine di Pescara nel mondo grazie a un grandissimo e bellissimo lavoro di squadra. L’obiettivo della cooperazione era prioritario ma credo che abbiamo raggiunto anche un altro bel traguardo per la promozione della nostra città e dell’Abruzzo intero. Le immagini girate in occasione del G7 diventano ora un veicolo eccezionale per il turismo e contiamo sulla collaborazione di tutti gli operatori, da quelli dell’ospitalità a quelli delle agenzie di viaggio, insieme alla Saga e alle Ferrovie, per continuare a rilanciare l’immagine di Pescara, città moderna, accogliente e dinamica”.
Tutti i video girati in occasione del G7 sono stati consegnati ai rappresentanti di Federalberghi (Daniela Renisi), Saga (Claudia Ciccotti, che ha portato i saluti del presidente Giorgio Fraccastoro), Trenitalia e Fsi (rispettivamente Bruna Di Domenico e Giuseppe Angelini), e della Fiavet Abruzzo-Molise (Annalisa De Luca), affinché vengano usati a fini di promozione turistica del territorio.