Teramo Smart City prevede una serie di novità dal punto di vista della digitalizzazione e dei servizi del comune
TERAMO – Teramo Smart City è stato presentato questa mattina presso il Parco della Scienza, un progetto che mira a rendere la città più innovativa, digitale e accessibile per i cittadini. L’idea è stata presentata in particolare dal Sindaco Gianguido D’Alberto e dall’assessore Pina Ciammariconi. «Teramo sta investendo sulla digitalizzazione per diventare una città sempre più connessa e innovativa, dove la tecnologia migliora la qualità della vita e favorisce la partecipazione attiva dei cittadini» ha dichiarato il sindaco D’Alberto.
Uno dei punti centrali dell’iniziativa è il nuovo sito internet istituzionale, realizzato seguendo i criteri del PNRR. La piattaforma consentirà un’interazione più diretta con il Comune, grazie anche all’integrazione con il sistema PagoPA, che semplificherà i pagamenti di tributi e servizi. Inoltre, si implementerà un sistema per le segnalazioni dirette all’Ufficio URP, facilitando la comunicazione tra cittadini e amministrazione.
Per rafforzare ulteriormente il dialogo con la comunità, il Comune ha deciso di ampliare la comunicazione digitale, attivando nuovi canali social come WhatsApp, Telegram e Facebook. Attraverso questi strumenti, l’utente riceverà aggiornamenti in tempo reale su eventi, avvisi e servizi pubblici direttamente sul proprio smartphone. L’innovazione passa anche attraverso i servizi fisici: il Comune ha potenziato gli sportelli URP, attivi in due sedi. Il primo si trova in Via Della Banca a Teramo, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30, mentre il secondo è situato presso Ca.Fé a San Nicolò, disponibile ogni mercoledì negli stessi orari.
Un altro passo importante verso una città più smart riguarda le pensiline intelligenti, strutture dotate di tecnologie avanzate che forniranno informazioni in tempo reale sui trasporti e altri servizi utili per i cittadini. Nel corso della conferenza è stato inoltre annunciato il Protocollo Teramo Smart City, che prevede la creazione di un tavolo di lavoro (TDL) tra il personale del Comune e tecnici specializzati per monitorare e migliorare i servizi digitali offerti. Il TDL, attivo per un anno con possibilità di rinnovo, avrà anche il compito di individuare nuove opportunità tecnologiche per la città e di promuovere percorsi formativi per la Pubblica Amministrazione e la cittadinanza.