Pescara fuori dal predissesto: al via investimenti e assunzioni, sì a strategie per diminuire le tasse

6 Febbraio 2025
2 minuti di lettura

Stamani, in conferenza stampa, il sindaco Carlo Masci, l’assessore Eugenio Seccia e la maggioranza hanno parlato delle aree di investimento

PESCARA – Con l’approvazione del bilancio e del Documento Unico di Programmazione (DUP) – che ha tenuto impegnato il Consiglio comunale di Pescara per un mese – il Comune di Pescara può ora operare a pieno regime per realizzare una serie di importanti investimenti sul territorio, soprattutto alla luce dell’uscita dal predissesto finanziario, che aveva frenato ogni possibile azione negli ultimi dieci anni. Questa mattina il sindaco Carlo Masci, la giunta e i consiglieri di centrodestra hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. «Ringrazio i consiglieri di maggioranza che per un mese hanno lavorato in consiglio e anche quelli di opposizione – ha dichiarato il sindaco – perché alla fine tutto serve per migliorare le varie situazioni, anche se forse si sarebbero potute evitare alcune sceneggiate. Tuttavia – dice lanciando la provocazione –, comprendo che per l’opposizione quei momenti rappresentino occasioni di visibilità».

Tra le principali aree di investimento, il sindaco ha sottolineato l’attenzione riservata al verde pubblico, alle strutture culturali e agli interventi di riqualificazione urbana, in particolare nell’area di risulta, nel parco nord e nella pineta. Grande attenzione è stata dedicata anche alle scuole e agli impianti sportivi, con la volontà di rendere Pescara una città sempre più competitiva a livello europeo, in linea con le sfide della transizione ambientale, digitale, civica ed energetica. «Stiamo inserendo nel territorio opere concrete per migliorare i servizi alla comunità – ha aggiunto il sindaco – perché non dobbiamo dimenticare che Pescara, con i suoi 120 mila abitanti, ogni giorno offre servizi a 300 mila persone. E noi riusciamo a soddisfare tutti». A coloro che durante le sedute lo hanno accusato di non essere mai presente durante il Consiglio, Masci questa mattina ha risposto che «il sindaco ha un ruolo esecutivo con gli assessori, se sto in consiglio non faccio attività esecutiva».

A confermare l’importanza dell’approvazione del bilancio è anche l’assessore Eugenio Seccia: «Il bilancio prevede circa un milione di euro in più rispetto al 2024 e pertanto sono già state avviate alcune procedure concorsuali per 12 unità, con una graduatoria attiva per due anni – ha spiegato Seccia –. Altre due posizioni saranno bandite oggi con un concorso per amministrativi contabili, e proprio oggi la piattaforma NPA pubblicherà il bando del Comune di Pescara, che rimarrà attivo per 30 giorni». Un segnale positivo arriva anche dal mercato del lavoro, con oltre mille persone che hanno risposto ai precedenti bandi, a conferma della crescente attrattività del Comune di Pescara come ente datore di lavoro. «Dopo il predissesto, uno dei cardini dell’uscita è stato proprio il superamento dei vincoli assunzionali – ha aggiunto l’assessore –. Saremo sempre attenti ai conti, ma ora possiamo operare con più respiro e meno vincoli procedurali».

In prospettiva, l’amministrazione sta anche valutando un possibile alleggerimento fiscale: «Quest’anno studieremo questa possibilità – ha affermato ancora l’assessore Seccia –. Un sub-emendamento della maggioranza era stato presentato e approvato dai consiglieri, che ringrazio per il lavoro svolto in aula. Tuttavia, lo faremo solo dopo aver verificato la tenuta dei conti».

Altro da

Non perdere