L’iniziativa “Il mio sguardo su di te” avvicina le due città attraverso la cultura, coinvolgendo scuole e istituzioni in un percorso condiviso
PESCARA – «Di fronte ai grandi temi che sono la sanità, la disabilità, la sicurezza urbana, la costruzione di una futura area metropolitana, le differenze politiche fanno un passo indietro per un percorso finalizzato al bene comune», con queste parole l’avvocato Federico Gallucci, presidente di Theate Magnum, ha spiegato l’iniziativa “Il mio sguardo su di te”, che ha coinvolto questa mattina le classi delle scuole elementari del comprensivo 1 di Chieti e del comprensivo 4 di Pescara, riunite ad ammirare i capolavori esposti nelle sale del Museo dell’Ottocento di Pescara.
Abbattere i campanilismi sotto l’insegna della cultura, è il motto che ha guidato a partecipare all’evento anche i sindaci di Pescara e Chieti, Carlo Masci e Diego Ferrara, presenti insieme ai due assessori alla Pubblica Istruzione, Valeria Toppetti di Pescara e Teresa Giammarino di Chieti. «Oggi c’è una condivisione piena in nome dell’arte e della cultura – ha affermato il sindaco Masci –, in questo museo che è il vanto della nostra città». «Un segnale di condivisione e di solidarietà tra due realtà cittadine vicine ma da sempre divise dalle rivalità», ha aggiunto il sindaco Ferrara. A seguire l’incontro anche Liborio Suppia, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara, realtà che da sempre unisce le due città sotto l’aspetto dell’istruzione e della cultura: «Bisogna lavorare insieme, superando le differenze e costruendo delle aree metropolitane in cui quelle che sono le migliori caratteristiche delle due città vengano messe a servizio di un progetto comune. La cultura è una casa comune per tutti e mi piacerebbe che continuassero queste iniziative».
La visita di oggi è stata la seconda tappa dell’iniziativa, partita lo scorso 23 gennaio al Teatro Marrucino di Chieti, dove gli stessi alunni sono stati ospitati insieme alle due amministrazioni comunali.