Decreto Coesione: via libera agli incentivi per assunzioni di giovani e donne

3 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Il Decreto prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per 24 mesi, fino ad un massimo di 650 euro per ogni assunzione effettuata nel biennio 2024-2025

PESCARA – “Una buona notizia che avrà ripercussioni positive anche sull’Abruzzo”. Così l’assessore regionale alle Attività produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha commentato l’approvazione da parte della Commissione Europea delle risorse destinate agli incentivi per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione del governo.

Lo sblocco di oltre 1,1 miliardi di euro, ha aggiunto l’assessore, consentirà di rendere operative in Abruzzo le importanti norme contenute nel Decreto, fortemente voluto dal ministro del Lavoro, Marina Calderone. Il Decreto prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per 24 mesi, fino ad un massimo di 650 euro per ogni assunzione effettuata nel biennio 2024-2025.

Le misure del Decreto Coesione, stima il ministro Calderone, creeranno 180 mila nuove assunzioni a livello nazionale, con un focus sulle fasce lavorative svantaggiate.

“In Abruzzo abbiamo da tempo avviato una politica di attenzione verso le fasce più deboli dei lavoratori”, ha dichiarato Tiziana Magnacca, sottolineando come le misure del governo supportino la strategia intrapresa dalla Giunta Marsilio per il rafforzamento di tutte le componenti del mercato del lavoro, dalle imprese ai lavoratori.

L’assessore ha ricordato come, grazie alle misure del Fse, nell’ultimo anno siano stati erogati contributi alle aziende per nuove assunzioni o stabilizzazione di quelle esistenti per oltre 26 milioni di euro, consentendo la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro stabili e liberando risorse per le aziende.

La programmazione Fse Plus prevede già misure di incentivi diretti ai lavoratori per rafforzare le competenze lavorative e favorire un più agevole accesso al mercato del lavoro. In prospettiva, ha precisato l’assessore, le misure contenute nel Decreto Coesione, unitamente a quelle previste dalla programmazione Fse Plus, daranno un impulso decisivo all’attività lavorativa e imprenditoriale delle donne, anche attraverso la pubblicazione di appositi avvisi per incentivare la creazione di impresa femminile, prevista nei prossimi mesi dalla Giunta Marsilio.

Altro da

Non perdere