50milioni investiti nell’economia locale: il bilancio della Provincia di D’Angelo dopo due anni

3 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Tra le varie iniziative e i progetti realizzati e finanziati, anche la questione del Delfico che D’Angelo ricorda di aver affrontato tempestivamente

TERAMO – La Provincia di Teramo ha investito oltre 34 milioni di euro per la viabilità e 15 milioni per l’edilizia scolastica, iniettando complessivamente 50 milioni nell’economia locale. A questi si aggiungono 123,6 milioni di euro destinati agli adeguamenti sismici di 13 istituti scolastici, finanziati dai Fondi Sisma 2016/2017 e gestiti da Invitalia. I progetti, avviati nel 2024, prevedono tempi di progettazione tra 4 e 6 mesi, con realizzazione compresa tra 2 e 4 anni.

Tra gli interventi principali, spicca il completamento e collaudo del Ponte sul Vomano, per il quale l’Ente ha acceso un mutuo di 3,7 milioni di euro. Sul fronte scolastico, il sequestro del Convitto Delfico ha portato a una complessa riorganizzazione, che ha coinvolto circa 1.200 persone tra studenti e personale, con un investimento di 1,3 milioni per una nuova scuola modulare.

Il presidente Camillo D’Angelo ha sottolineato l’importanza della ricostruzione post-sisma come opportunità per rilanciare l’economia locale, pur evidenziando le difficoltà di questa fase. Ha inoltre auspicato un maggiore dialogo con la Regione per affrontare le sfide future. Tra le iniziative strategiche figurano il Piano Turistico Provinciale e gli HUB turistici, con investimenti mirati al recupero di edifici storici come il Palazzo di via Milli e la sede di Piazza Garibaldi. Questi interventi prevedono spazi per eventi culturali, enoteche e percorsi interattivi, per un totale di 1,2 milioni di euro.

Importanti anche gli interventi finanziati con il PNRR, che hanno coinvolto sette strade e 16 istituti scolastici, per una spesa di circa 13,5 milioni di euro. Tra questi, figurano nuove palestre a Giulianova e Sant’Egidio alla Vibrata, oltre al completamento del campo di calcio di Nepezzano.

Sul fronte ambientale, spiccano progetti come la riqualificazione della Valle delle Abbazie, con un finanziamento di 2,5 milioni di euro, e il contratto di fiume per il Tordino, volto alla riqualificazione del corpo idrico. Sono inoltre in corso progetti comunitari come il “Life”, per la salvaguardia delle foreste urbane, e il “Tural”, finalizzato alla valorizzazione turistica di territori marginali. L’Ente ha inoltre potenziato l’autoparco, acquisendo nuovi mezzi tecnici per migliorare la capacità operativa nei settori chiave. Questi interventi dimostrano un impegno concreto nel migliorare infrastrutture, scuole e territorio, guardando al futuro con una visione strategica e inclusiva.

Altro da

Non perdere