Scrittura a mano, l’Associazione Grafologi Italiani incontra gli studenti di Abruzzo e Molise

19 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

Dal 20 gennaio al 1 febbraio, l’AGI coinvolge le scuole nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sull’importanza della scrittura a mano

PESCARA – Per sottolineare il valore della scrittura a mano e promuoverne la tutela, la sezione Abruzzo-Molise dell’Associazione Grafologica Italiana ha organizzato una serie di incontri divulgativi. L’iniziativa si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale della Scrittura a Mano, che si celebra il 23 gennaio, e anticipa l’istituzione della Settimana Nazionale della Scrittura a Mano. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questa pratica, candidata a essere riconosciuta Patrimonio dell’Umanità.

Il primo incontro si terrà lunedì 20 gennaio alle ore 10 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Pescara con l’evento “Lascia la tua traccia nel mondo. Scrivi a mano”, che vedrà la partecipazione di Andrea Di Luzio, presidente della sezione AGI Abruzzo-Molise, e Luigi Di Alberti, presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo.

Dal 20 al 25 gennaio, all’Istituto De Titta-Fermi di Lanciano, Andrea Giangiordano, vicepresidente della sezione AGI Abruzzo-Molise, incontrerà gli studenti per un approfondimento sulla scrittura a mano e sulla grafologia. Verranno inoltre proposti laboratori pratici dedicati al ruolo del corsivo nell’apprendimento delle lingue straniere. Il 21 gennaio, al Convitto G. B. Vico di Chieti, Monica Ferri, docente e grafologa, terrà una lezione dedicata al valore della scrittura come dono.

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, presso la Galleria Spazio Bianco di Pescara, si svolgerà l’evento “Tracce dell’uomo nel tempo. Scrittura e grafologia tra arte, storia e musica”, che vedrà gli interventi di Andrea Di Luzio, presidente della sezione AGI Abruzzo-Molise; Maurizio Biondi, presidente dell’Associazione Grafologi Aternini Forensi (AGAF); la giornalista Daniela Peca; Massimo Pamio, direttore del Museo delle Lettere d’Amore di Torrevecchia Teatina; Grazia Di Roio, grafologa e filologa; e Diana Di Roio, pedagogista, musicoterapista e cantante lirica, che concluderà l’incontro con un’esibizione musicale.

Dal 27 gennaio al 1° febbraio si terrà invece la tappa molisana: presso l’Istituto Tecnico G. Marconi-L. Pilla di Campobasso, Angela Nocera, docente e referente per il Molise della sezione AGI Abruzzo-Molise, approfondirà il valore della scrittura a mano e della grafologia nell’era digitale.

Altro da

Non perdere