Montesilvano: Blitz contro le armi bianche, tre minorenni denunciati e tre segnalati alla Prefettura

11 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

L’iniziativa del consigliere comunale Pasquale Cordoma sostenuta dall’amministrazione De Martinis in collaborazione con la Polizia Locale ha portato a controlli mirati in parchi e luoghi pubblici, utilizzando metal detector

MONTESILVANO – L’amministrazione comunale di Montesilvano, in collaborazione con la Polizia Locale, ha avviato un’intensificazione dei controlli sul territorio per prevenire la diffusione della violenza tra i giovani, con particolare attenzione al fenomeno del possesso illecito di armi bianche. Su iniziativa del consigliere comunale Pasquale Cordoma, prontamente sostenuta dall’amministrazione De Martinis, sono stati organizzati controlli mirati in parchi e luoghi pubblici, utilizzando metal detector. Nel dettaglio, in due settimane sono stati effettuati cinque blitz che hanno coinvolto ventiquattro persone. Tra queste, tre minorenni sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria Minorile: due per possesso di noccoliere in ferro e uno per possesso di coltelli. Inoltre, tre minori sono stati segnalati alla Prefettura di Pescara per possesso di sostanze stupefacenti. I dati emersi dall’operazione non sono solo numeri: rappresentano un problema sociale più ampio che richiede un intervento a 360 gradi. 

«Il fenomeno del possesso di armi bianche tra i giovani è un problema nazionale – ha dichiarato Ottavio De Martinis sindaco di Montesilvano –. Montesilvano, con questa operazione, dimostra di voler essere in prima linea nella lotta contro la violenza. Oggi, i ragazzi hanno bisogno di punti di riferimento solidi e di attività che li tengano lontani dalla strada. La famiglia deve tornare ad essere il primo educatore. I dati ci dicono che dobbiamo restare vigili. Il nostro obiettivo è tutelare i ragazzi e quindi la città». 

«La lotta alla violenza è una sfida che coinvolge tutta la comunità – ha affermato il consigliere Pasquale Cordoma, tra i primi a suggerire un servizio di controllo straordinario sul territorio –. Ciascuno di noi può fare la propria parte, segnalando comportamenti sospetti, sostenendo le iniziative di prevenzione e promuovendo valori di rispetto e tolleranza».

Il vice comandante della Polizia Locale, Nino Carletti, ha sottolineato che i recenti controlli a Montesilvano sono solo l’inizio di un’azione di prevenzione più ampia contro il fenomeno delle armi bianche tra i giovani. Ha enfatizzato l’importanza di un impegno coordinato tra istituzioni, scuole, famiglie e associazioni per garantire un futuro più sicuro. Inoltre, ha ricordato che le pene per il porto abusivo di armi sono state inasprite e ha invitato i giovani a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni.

Altro da

Non perdere