Inaugurata la Fiera dei Tartufi d’Abruzzo: a L’Aquila, fino a domenica, con un programma ricco di eventi

30 Novembre 2024
1 minuto di lettura

Inaugurata ieri a L’Aquila la 3ª edizione della Fiera dei Tartufi d’Abruzzo, con la partecipazione del Presidente della Regione Marco Marsilio e del Vicepresidente Emanuele Imprudente, che hanno sottolineato il valore strategico dei tartufi per l’economia e il turismo regionale

L’AQUILA – Nella suggestiva cornice di Piazza del Duomo, ha preso il via ieri la 3ª edizione della Fiera dei Tartufi d’Abruzzo, un evento dedicato alla celebrazione di uno dei simboli dell’eccellenza gastronomica e della biodiversità regionale. All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. Presente anche il Sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo.

“Stiamo lavorando affinché i nostri prodotti, spesso oscurati da varietà più famose, conquistino il riconoscimento che meritano. La qualità e la specificità dei tartufi d’Abruzzo – ha evidenziato Marco Marsilio, nel mettere in evidenza gli sforzi della Regione per promuovere i tartufi d’Abruzzo a livello nazionale e internazionale – un tempo apprezzate solo da pochi esperti, stanno ora emergendo a un pubblico sempre più vasto. Il nostro tartufo non ha nulla da invidiare alle varietà più celebri e ricercate.”

“I raccoglitori di tartufo stanno fronteggiando difficoltà dovute alla siccità e ad altri effetti del cambiamento climatico, che mettono a rischio la produzione – ha continuato Marsilio -. Con strumenti come il PSR e i fondi europei, la Regione tutela e innova le filiere produttive, aiutandole a diventare più resilienti di fronte a queste emergenze.”

“I tartufi d’Abruzzo sono l’espressione di un territorio straordinario – ha detto Imprudente -. L’Abruzzo, con il 40% del suo territorio protetto, tre parchi nazionali e un parco regionale, rappresenta un patrimonio ambientale unico che dona ai nostri tartufi una qualità superiore, riconosciuta dai gourmet di tutto il mondo.”

Sulla sostenibilità e la tutela ambientale, Imprudente ha aggiunto: “La raccolta del tartufo dipende dalla salute dell’ecosistema. Per questo, abbiamo avviato progetti di riforestazione, tutela delle aree tartufigene e promozione di pratiche agricole sostenibili.”

“Attraverso un piano strategico che include la partecipazione a fiere nazionali e internazionali, la creazione di reti tra produttori e la valorizzazione del brand Abruzzo, stiamo lavorando per raccontare le eccellenze e l’autenticità del nostro territorio”, ha concluso Marsilio.

La Fiera dei Tartufi d’Abruzzo proseguirà fino a domenica 1° dicembre con un programma ricco di eventi che celebra questa eccellenza gastronomica e il territorio abruzzese.

Altro da

Non perdere